Avviata la riqualificazione dell’area del Lago di Acquapartita

Dettagli della notizia

L’obiettivo è quello di attrarre nuovi flussi turistici e rafforzare il senso di comunità del territorio comunale di Bagno di Romagna, attraverso la rigenerazione dei luoghi e dei paesaggi, per valorizzarne i i caratteri storico culturali e paesaggistici.

Data pubblicazione:

15 Luglio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

RIQUALIFICAZIONE DEL LAGO DI ACQUAPARTITA - 1° STRALCIO

Il progetto è finanziato dal GAL L’Altra Romagna s. cons. a r.l. nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Emilia Romagna (PSR 2014-2020) sulla Misura 19 – Sostegno dello Sviluppo Locale LEADER – operazione 19.2.02 Azione Specifica 4 Sotto azione specifica 4.3 “Interventi realizzati da Enti pubblici” (Focus area P6B) “Valorizzazione di immobili e aree pubbliche a destinazione turistica ambientale” Bando pubblico annualità 2023 e coinvolge il territorio del Comune di Bagno di Romagna nella località di Acquapartita.

L’obiettivo è quello di attrarre nuovi flussi turistici e rafforzare il senso di comunità del territorio comunale di Bagno di Romagna, attraverso la rigenerazione dei luoghi e dei paesaggi, per valorizzarne i caratteri storico culturali e paesaggistici.

DESCRIZIONE INTERVENTO

Sono previsti interventi sul piccolo bacino a monte del Lago in modo da allargarlo fino a poterlo riutilizzare come naturale bacino di decantazione che possa consentire alle acque provenienti dal Comero (e dal Fosso dei Lupi, non appena ripristinata la condotta di adduzione) di sedimentare e far confluire acqua limpida all’interno del Lago. Per migliorare la qualità delle acque ed evitare ristagni è inoltre prevista l’installazione di una fontana per il ricircolo delle acque, che avrà anche un ruolo iconico e scenografico all’occorrenza. Per quanto riguarda gli interventi atti a garantire la sicurezza idraulica dell’invaso e degli avventori, è prevista la realizzazione di un sistema di scolmatura che garantirà il continuo deflusso delle acque e stabilirà la quota di massima piena dell’invaso, integrato da un sistema di svuotamento da azionare manualmente in caso di emergenza (cedimento dell’argine). Installazioni sulle varie sponde del lago di segnaletica e sistemi di salvataggio garantiranno la continua fruizione in sicurezza delle aree da parte degli avventori. In relazione all’utilizzo del Lago, per andare a centrare gli obiettivi di sviluppo turistico-ricettivi della località, si propone la suddivisione in due aree tematiche dello specchio d’acqua, da un lato la valorizzazione della pesca, andando a realizzare sponde e piattaforme di sosta su cui potersi posizionare con ogni attrezzatura necessaria, dall’altra l’utilizzo a scopi ricreativi dell’acqua, valorizzando la balneazione e l’accesso con piccoli natanti, anche nell’ottica di poter programmare ed organizzare eventi e manifestazioni sportive. Da qui, la riqualificazione dell’attuale pontile sul lato nord, la realizzazione di un accesso all’acqua sulla sponda nord-ovest, l’installazione di piattaforme galleggianti e la realizzazione di apposite strutture sulla sponda.

RISULTATI ATTESI

L'area di intervento si inserisce all'interno di un contesto di pregio in termini naturalistici e particolarmente vocato al turismo ambientale, sportivo e indirizzato al benessere in ogni sua interpretazione. Le tematiche sviluppate vertono sulla possibilità di rendere l’invaso idoneo alla sopravvivenza e prosperità della fauna ittica, alla sicurezza idraulica degli argini e degli avventori, alla possibilità di ampliarne la fruizione e l’utilizzo in termini di balneazione a scopo turistico/ricreativo.

CO-FINANZIAMENTO

Costo totale: € 150.000,00

Contributo UE/Regione a favore Comune di Bagno di Romagna: 149.656,58

Compartecipazione finanziaria del Comune: € 343,42

PROGRAMMA DI FINANZIAMENTO

Fondo Europeo Agricolo di Sviluppo Rurale - Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022 – Misura 19 – Operazione 19.2.02 – Azione Specifica 4 – Sotto azione specifica 4.3 “Interventi realizzati da Enti pubblici”

AVVIO

marzo 2023

CONCLUSIONE

aprile 2025

Link sito web della Commissione dedicato al FEASR

https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=LEGISSUM:l60032

Ultimo aggiornamento: 25/08/2025, 13:23

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri