Mostra d’arte “Oltre le nuvole…” – Giovanna Benzi, Eros Mariani, Sandra e Urbano Fotografi

Dettagli della notizia

Palazzo Del Capitano - Loggetta Lippi dal 30 agosto al 28 settembre 2025

Data pubblicazione:

26 Agosto 2025

Tempo di lettura:

Oplus_131072
Oplus_131072

Descrizione

Sabato 30 agosto ore 18.00 Palazzo del Capitano e Martedì 2 settembre ore 20.00 Loggetta Lippi verrà inaugurata, alla presenza delle autorità, la mostra d'arte intitolata "Oltre le nuvole..."

Palazzo del Capitano e Loggetta Lippi diventano un unico grande contenitore culturale che parla di cieli infiniti, ospitando come secondo appuntamento di Bagno d’Arte 2025 la mostra Oltre le nuvole..., opere di Giovanna Benzi, Eros Mariani e di Sandra e Urbano fotografi. La Mostra è promossa e patrocinata dal Comune di Bagno di Romagna e curata da Francesca Caldari.

Il cielo è l’indiscusso protagonista della mostra e ognuno degli artisti ci fornisce uno sguardo personalissimo di cosa rappresenti ai propri occhi e di cosa possa esserci oltre le nuvole. Visioni diverse, tecniche diverse, dialogano e si armonizzano in un percorso espositivo che eleva il nostro animo a riflessioni profonde. Le opere in esposizione inducono a pensare alla grandezza della natura, e di riflesso a quanto l’uomo sia inerme dinnanzi a lei; chi guarda verso il cielo infinito si interroga su cosa ci sarà oltre. Quel luogo, non luogo, dove un giorno tutti speriamo di tornare ad esistere ma senza le nostre fragilità e debolezze. Giovanna Benzi con i suoi raffinati oli su tela ci insegna a guardare verso il cielo, ad elevarci, a volare alto, a sognare di essere migliori (G.Simongini); Eros Mariani concentra la sua creatività nella saldatura del ferro, materiale che con maestria ed ingegno creativo lavora accuratamente plasmandolo con eleganza ed amore; mentre nelle fotografie di Sandra e Urbano cogliamo l’infinito, la ricerca dello scatto perfetto, dello scatto che riesca a sublimare la potenza dell’universo, con i tramonti, le albe e dove le nuvole maestose corrono su cieli che ci fanno sentire impotenti al cospetto della natura.

Giovanna Benzi è nata a Milano, vive e lavora a Cesena dai primi anni ‘90. Si è diplomata all’Accademia di Belle Arti di Brera e ha insegnato Educazione Artistica nelle scuole secondarie. Ha avuto importanti esperienze nel campo della grafica e del design. Ha lavorato a Milano con gli architetti Alessandro Mendini, Michele De Lucchi, Ettore Sottsass nello studio ‘Alchimia’. Ha partecipato a importanti mostre collettive e ha tenuto mostre personali in gallerie d’arte, enti pubblici, privati e sedi museali. E’ un’artista colta e raffinata, che esclude l’uomo dalle composizioni, ma che ne tratteggia indirettamente i sentimenti attraverso la raffigurazione di cirri, cumuli, strati. Oltre le nuvole, perchè la Benzi non si limita ad un esercizio stilistico dove il soggetto “nuvola” viene reiterato, lei vuole andare oltre il soggetto e farci riflettere, stare letteralmente con la testa in su. Le nuvole, possono essere bianche, grigie, giallastre, fiammantine. Le nuvole rivestono un significato assolutamente metaforico della precarietà della vita, ma anche della bellezza e del fascino della natura. Ma anche quando l’attenzione della Benzi spazia su altri soggetti, ugualmente la natura cattura e catalizza tutta la nostra attenzione. Le gradazioni dei verdi e dei blu dei suoi paesaggi ci fanno sentire un senso di profonda inquietudine e di impotenza dell’uomo. Di lei dice il critico Gabriele Simongini: “Nelle opere della Benzi si avverte una sorta di travaso e di osmosi fra cielo e pittura. Giovanna Benzi con la sua pittura rivela di avere un’anima atmosferica, sensibile alla mobile fluidità delle emozioni e della natura, che diventano tutt’uno nei suoi quadri innervati da un incanto poetico e dalla capacità di stupirsi di fronte all’inesauribile bellezza del mondo. Le sue opere sono fondate sulla stabilità dell’instabile, in cui l’infinito è incluso nel finito, l’invisibile reso manifesto dal visibile.”

Eros Mariani, è nato a Ravenna ma da tempo risiede a Osteria Grande, in provincia di Bologna. Espone le sue prime opere a Bologna negli anni ‘80 e dagli anni ‘90 anche all’estero (Francia, Spagna, Austria e Germania). Dopo un inizio nell’arte pittorica dove sperimenta un disegno grafico figurativo che abbraccia diverse correnti artistiche dal surrealismo all’astrattismo, si dedica prettamente alla scultura. In particolare Eros Mariani concentra la sua creatività scultorea nella saldatura del ferro. Patine cromatiche iridescenti consentono poi all’artista di nobilitare e impreziosire il metallo ferroso la cui tecnica di lavorazione è affiancata mirabilmente ad una fantasia creativa ed una personalità molto complessa ed interessante. Il soggetto femminile in movimento quasi di danza prevale nelle sue opere che sono forgiate con uno stile tendente all’etnico ed orientale. Di lui dice la critica Liliana Visintin: “In queste figure plastiche Eros crea il prototipo del divino, la sintesi cosmogonica di un universo che si confronta nelle sue peculiarità e si confonde per le sue analogie. L’istinto e la sensibilità dell’artista accendono la coscienza, che come una fiamma eterea, riscalda il ferro e nella fusione recupera l’energia trasformandola in spirito che anima la struttura in un armonico e sapiente atto creativo.”

Sandra e Urbano Fotografi, coppia nella vita e nella fotografia da oltre cinquant’anni, sono apprezzati ritrattisti, fotografi reporter del Corriere Cesenate, testimoni di tanti eventi, come Cervia, la spiaggia ama il libro, sono stati amici e fotografi del premio Nobel Dario Fo. Le opere esposte sono parte di un progetto fotografico realizzato in giro per l’Italia, e visto che come dicono gli autori hanno un po’ la testa tra le nuvole, non è stato difficile individuare una nutrita serie di scatti a loro dedicati. Sul loro lavoro Silvano Tontini dice: “C’è come un adombramento percettivo in questo succinto “portfolio”. Gli autori, Sandra e Urbano fotografi, noti per il loro studio a Cesena in Corte Dandini, negli anni divenuto un fervido cenacolo culturale e punto di riferimento per la poesia, si avvalgono di procedimenti inconsueti, di tecniche off-camera, con esiti che si apparentano a certi moduli della pittura informale. È evidente il tentativo degli autori di sconfinare dallo spazio proprio della convenzione fotografica per diffondersi tra filosofie, tecniche, codici e retoriche della contemporaneità. Un transito ricco di ostacoli e inciampi ma che, agendo sul terreno prodigo del mestiere e della creatività, rende questi suggestivi “paesaggi” ricchi delle cose del mondo.”

Sia che contempliamo gli oli atmosferici della Benzi, sia che ammiriamo le fotografie infinite di Sandra e Urbano, sia che osserviamo le figure sinuose di Mariani slanciate verso il cielo, una cosa è certa, il nostro sguardo è oltre le nuvole...

L’Assessore alla cultura Silvia Alessandrini sostiene: “Dopo il successo della Mostra TerraMadre, questa volta la volontà dell’Amministrazione, insieme alla curatrice Francesca Caldari, è quella di alzare gli occhi al cielo. Dalla materia all’effimero, dalla terra alle nuvole, questa mostra ci invita nuovamente a fare parte della natura ma in maniera differente, spostandoci dal dettaglio all’immensità del cielo. Gli artisti ci invitano ad un momento di riflessione, fermando ciò che nella nostra quotidianità sfugge alla corsa del tempo. Da parte dell’Amministrazione ringrazio la curatrice Francesca Caldari alla quale abbiamo affidato con stima il servizio di direzione artistica e organizzativa di “Bagno d’Arte” dal 2022. Ci tengo a espandere i ringraziamenti anche al personale comunale per la loro sempre pronta collaborazione e ai volontari che rendono possibile la visita di tutte le mostre di Palazzo del Capitano.”

A cura di

Francesca Caldari Palazzo del Capitano, Via Fiorentina, 38 - Bagno di Romagna (FC)

Loggetta Lippi, Piazza Ricasoli, 1 - Bagno di Romagna (FC) 30 agosto 2025 – 28 settembre 2025

Inaugurazione: Palazzo del Capitano Sabato 30 Agosto ore 18,00 Logetta Lippi Martedì 2 settembre ore 20,00

Orari: sabato: 16,00 -19,00 - Domenica: 10.30-12.30 e 16.00-19.00 – martedì: 20,00-22,30 (fino al 16/09)

Per Informazioni: francescacaldari@libero.it - cell. 347.0358274

Con la collaborazione di Romagna Fiere Srl

INGRESSO LIBERO

Ultimo aggiornamento: 26/08/2025, 16:45

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri