Descrizione
Tornano i tradizionali Giorni del Capitano a Bagno di Romagna, da venerdì 25 a domenica 27 luglio. La manifestazione, sempre molto sentita dai cittadini e amata dai turisti, rievoca l’insediamento del nuovo Capitano della Val di Bagno. L’obiettivo è quello di mantenere viva una tradizione importante del territorio, ovvero il periodo della “Val di Bagno”, in cui ogni anno la Famiglia dei
Medici inviava una persona di fiducia a “capitanare” il territorio. Dunque, il borgo tornerà a essere animato da un’atmosfera antica, ricca di colori, profumi e sapori per quattro giorni, in cui paesani e turisti diventeranno protagonisti dell’evento “Anno Domini 1492”. Come i pellegrini e i viandanti diretti a Roma nel passato, i visitatori assisteranno e parteciperanno alle celebrazioni indossando costumi d’epoca medioevale. Contadini e nobili, insieme, onoreranno il nuovo Capitano, mentre i cittadini del borgo decoreranno le vie in segno di prosperità. Una tradizione che ancora oggi è testimoniata dalla presenza dell'antico Palazzo del Capitano di via Fiorentina. L’evento, organizzato dalla Pro loco di Bagno di Romagna, è realizzato col contributo dell’Unione
Valle del Savio.
PER VIVERE APPIENO I GIORNI DEL CAPITANO
In occasione dei Giorni del Capitano, sarà possibile immergersi nella piena atmosfera rinascimentale grazie ai pacchetti messi a disposizione dalla DMC dei Percorsi del Savio, che prevedono il soggiorno in una storica dimora, affacciata sul pittoresco “salotto” del centro storico di Bagno di Romagna, per ammirare la piazza addobbata come nei secoli passati e lasciarsi conquistare dal fascino di un tempo che sembra ancora presente. Si potrà partecipare alle rievocazioni anche indossando gli abiti dell’epoca, per rivivere le gesta del Capitano e dei personaggi che hanno scritto le pagine della storia del paese: un’occasione perfetta per scoprire le tradizioni, i costumi e le leggende di un’epoca affascinante. L’offerta è limitata a pochi posti e deve essere prenotata entro le ore 13.00 del 21 luglio. Per tutte le info: tel. 0547 911046.
PROGRAMMA EVENTI
Il programma degli eventi inizia venerdì 25 luglio alle 20.45 col Corteggio con Tamburini e Chiarine.
Alle 21.15 a Palazzo del Capitano, conferenza "I Giorni Del Capitano" con Alessio Boattini. Ore 21.45 Commedia"Che Conti Miei Conti", spettacolo con figuranti. A seguire, uscita sulla suggestiva Via Palestro con lo spettacolo del Gruppo Storico di Forlimpopoli, che eseguiranno danze e balli del Capitano in Piazza Dante.
Sabato 26 luglio esibizione dei Gruppi Storici di Forlimpopoli, Bagno di Romagna, degli Sbandieratori e Musici del Borgo Durbecco di Faenza, del Gruppo Sbandieratori città di Gubbio. il Gruppo Balestrieri Musici di San Sepolcro e Ars Mercatorum.
Alle ore 17.30 Corteggio dei Gruppi con raduno in piazza Ricasoli, Mercatino Medievale e Incontro dei Capitani, Torneo e Gara con la Balestra San Sepolcro e Gubbio.
Alla sera è di scena il corteggio di tutti i figuranti con spettacoli di bandiere e musici in piazza Ricasoli, per terminare con danze e balli del Capitano in piazza Ricasoli.
Domenica 27 luglio saranno protagonisti i Gruppi Storico Forlimpopoli, di Bagno di Romagna, di Sbandieratori e Musici con la Giostra del Saracino e Signa Arretii, Sbandieratori di Sansepolcro e Ars Mercatorum.
Alle 17.30 Corteggio dei Gruppi con raduno In Piazza Ricasoli, Mercatino Medievale, dimostrazione spettacolo Arretii (Armigeri) e Giostra del Saracino. Alle ore 21.00 il Corteo animerà il borgo da via Fiorentina a Piazza Ricasoli.
A seguire, Giuramento Capitano con la Cerimonia dei doni. In serata, corteggio di tutti i figuranti con spettacoli di bandiere e musici in piazza Ricasoli. I Giorni del Capitano termineranno con danze e balli del Capitano in via Manin e via Corridoni.